Ciao a tutti! Benvenuti nel mio angolo culinario dove la pasta è la protagonista indiscussa. Qui troverete tante ricette di pasta, dalle più tradizionali alle più innovative, per soddisfare tutti i palati. Preparatevi a scoprire ingredienti freschi, tecniche semplici e segreti per rendere ogni piatto un’esperienza indimenticabile. Buon appetito e buona cucina!
“A Pasta di li Setti Vaneddi”
(La Pasta dei Sette Vicoli).
“Pennette con Sugo e Lumache”.
Ingredienti per 2 persone:
200 g Pennette di Grano Russello
Olio Evo q.b
5 Spicchi di Aglio
Sale q.b
Basilico fresco q.b
Steli di Prezzemolo q.b
Menta fresca q.b
Pepe nero q.b
Peperoncino secco a.b
400 g Lumache di terra
Un bicchiere Vino bianco
250 ml Passata di Pomodoro
80 g Pecorino Siciliano grattugiato
Pangrattato q.b
PROCEDIMENTO:
Pulitein acqua fredda le lumache, tenetele per un paio d’ore in acqua e pangrattato.
Sciacquate in acqua fredda corrente, quindi mettetele a bollire in una pentola con l’acqua.
Cuocete per circa 30 minuti, quindi scolate le lumache.
Nella pentola mettete l’olio evo, l’aglio, il peperoncino e gli steli di prezzemolo, lasciate insaporire per 2-3 minuti.
Aggiungete le lumache, delle foglie di menta e di basilico, mescolate il tutto. Salate, pepate, quindi cuocete per 3-4 minuti.
Sfumate con il vino bianco, quando l’alcool sarà evaporato spegnete sul fuoco; lasciate raffreddare, quindi sgusciate qualche lumaca.
In una padella grande, mettete l’olio evo e l’aglio, lasciate insaporire per 2-3 minuti, quindi aggiungete la passata di pomodoro e delle foglie di basilico. Lasciate cuocere per circa 5 minuti.
Quando l’acqua della pentola bolle, salate, quindi calate la pasta.
A 2 minuti dalla cottura trasferite la pasta nella padella, quindi aggiungete le lumache, quindi amalgamate per bene a fuoco medio.
A questo punto spegnete sul fuoco, aggiungete il pecorino, amalgamate velocemente.
Infine impiattate, quindi definite il sugo e le lumache.