Cari amici e appassionati di gastronomia,
Sono lieto di annunciare la mia partecipazione alla 4ª edizione della Sagra del Raccolto di Cianciana, che si terrà il 3 agosto 2024 in Corso Vittorio Emanuele. Questo evento celebra le antiche tradizioni agricole, mettendo in risalto grani antichi, cereali e legumi del nostro territorio.
Un Evento Ricco di Tradizione e Cultura
La Sagra del Raccolto di Cianciana è un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni contadine della nostra terra, con un programma ricco di attività che spazieranno dalla degustazione di piatti tipici a eventi culturali e musicali. L’evento non solo valorizza le antiche pratiche agricole ma promuove anche l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura.
Programma della Giornata
L’evento si svolgerà dal 31 luglio al 4 agosto con un ricco calendario di attività:
- Mercoledì 31 luglio:
- Ore 21:30: “Ciciri e Favi” a cura della Pro-Loco di Cianciana
- Ore 23:30: Balli di gruppo anni ’60-’70-’80 con Gino Matalone
- Giovedì 1 agosto:
- Ore 22:30: Live Music con “Centoquattro Live Band”
- Venerdì 2 agosto:
- Ore 20:00: Convegno “Agricoltura: Quale Futuro?”
- Ore 21:30: Evento musicale
- Sabato 3 agosto:
- Ore 21:30: Show Cooking con il Pastaio Matto (Salvo Terruso)
- Domenica 4 agosto:
- Ore 21:30: Commedia “U Tabutataru” di Galvano Lucio, presentata dall’Associazione Teatrale Sotto le Stelle, Anfiteatro Villa Comunale
Show Cooking con il Pastaio Matto
Il momento clou della mia partecipazione sarà sabato 3 agosto alle 21:30, quando terrò uno show cooking dedicato alla preparazione e degustazione della pasta. Sarà un’opportunità per mostrare la mia passione e maestria nella lavorazione della pasta, utilizzando i migliori ingredienti locali. Gli ospiti potranno assaporare i sapori autentici della nostra tradizione culinaria, con piatti preparati con cura e dedizione.
Un Viaggio tra Sapori e Tradizioni
La Sagra del Raccolto è un viaggio sensoriale attraverso i sapori, gli odori e le tradizioni della nostra terra. È un momento di incontro e condivisione, dove la cultura contadina si mescola con l’innovazione gastronomica. Vi invito a unirvi a noi in questa celebrazione, per riscoprire insieme le radici del nostro territorio e gustare le eccellenze che esso offre.
Dettagli dell’Evento
Per ulteriori informazioni sull’evento e per consultare il programma completo, potete visitare il seguente link.
Non vedo l’ora di incontrarvi a Cianciana per una serata all’insegna del gusto e della tradizione. Vi aspetto numerosi!